Programma

calendar

Un corso di due giorni con inclusi un pranzo e tre coffee break

casiclinici

Sessioni dedicate alla discussione di casi clinici coi docenti

ppt

Diapositive scaricabili a fine corso

ecm

Il Corso sarà accreditato ECM.

Il Corso è accreditato per 13 crediti ECM.

Dall'infanzia all'età fertile

Quest’anno abbiamo scelto di dedicare il corso alle delicate fasi dello sviluppo tra infanzia e adolescenza, affrontando i principali aspetti della crescita staturale, dello sviluppo genitale e della regolazione della ciclicità mestruale, con uno sguardo approfondito alle nuove evidenze cliniche e alle implicazioni terapeutiche. Sarà l’occasione per approfondire argomenti di grande rilevanza pratica, come la gestione di anomalie dello sviluppo puberale, i disturbi del comportamento alimentare, le vulvo-vaginiti in età pediatrica-adolescenziale e l’obesità tra adolescenza ed età fertile. Prof. Alessandro D Genazzani Direttore del Corso

Prof. Alessandro Genazzani
Direttore del corso

Presidente del corso

Andrea Genazzani

Direttori del corso

Alessandro Genazzani
Rossella E. Nappi
Tommaso Simoncini


Programma Scientifico

Il programma sarà disponibile prossimamente.

27 novembre

Sessione 08:45-10:15
Tra infanzia e adolescenza
Moderatori: Andrea Genazzani Alessandro Genazzani
  • Lorenzo Lughetti (Modena)
    La crescita staturale
  • Gabriele Tridenti (Parma)
    Le anomalie dello sviluppo genitale
  • Rita Tanas (Ferrara)
    Magrezza e obesità infantile: indicatori di disagio
  • Lorenzo Lughetti (Modena)
    La crescita staturale
  • Gabriele Tridenti (Parma)
    Le anomalie dello sviluppo genitale
  • Rita Tanas (Ferrara)
    Magrezza e obesità infantile: indicatori di disagio
Sessione 10:15-11:45
Le alterazioni della ciclicità mestruale
Moderatori: Andrea Genazzani Anna Maria Fulghesu
  • Annamaria Fulghesu (Cagliari)
    I sanguinamenti anomali nel periodo pre-menarcale
  • Stefano Stagi (Firenze)
    Le precocità dello sviluppo puberale
  • Metella Dei (Firenze)
    Il ritardo puberale: dalla diagnostica alla gestione clinica
  • Annamaria Fulghesu (Cagliari)
    I sanguinamenti anomali nel periodo pre-menarcale
  • Stefano Stagi (Firenze)
    Le precocità dello sviluppo puberale
  • Metella Dei (Firenze)
    Il ritardo puberale: dalla diagnostica alla gestione clinica
Break 11:45-12:15
Break
  • Annamaria Fulghesu (Cagliari)
    I sanguinamenti anomali nel periodo pre-menarcale
  • Stefano Stagi (Firenze)
    Le precocità dello sviluppo puberale
  • Metella Dei (Firenze)
    Il ritardo puberale: dalla diagnostica alla gestione clinica
  • Annamaria Fulghesu (Cagliari)
    I sanguinamenti anomali nel periodo pre-menarcale
  • Stefano Stagi (Firenze)
    Le precocità dello sviluppo puberale
  • Metella Dei (Firenze)
    Il ritardo puberale: dalla diagnostica alla gestione clinica
Lettura Magistrale 12:15-12:45
Amenorrea primaria e la POI: prospettive cliniche e terapia
Moderatori: Felice Petraglia
  • Vincenzina Bruni (Firenze)
    Amenorrea primaria e la POI: prospettive cliniche e terapia
  • Vincenzina Bruni (Firenze)
    Amenorrea primaria e la POI: prospettive cliniche e terapia
Break 12:45-14:15
Light Lunch
  • Vincenzina Bruni (Firenze)
    Amenorrea primaria e la POI: prospettive cliniche e terapia
  • Vincenzina Bruni (Firenze)
    Amenorrea primaria e la POI: prospettive cliniche e terapia
Casi clinici 14:15-15:15
Casi clinici con i docenti
  • Vincenzina Bruni (Firenze)
    Amenorrea primaria e la POI: prospettive cliniche e terapia
  • Vincenzina Bruni (Firenze)
    Amenorrea primaria e la POI: prospettive cliniche e terapia
Sessione 15:15-16:45
Lo sviluppo puberale
Moderatori: Metella Dei Stefano Stagi
  • Simonetta Marucci (Roma)
    Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)
  • M. Chiara Lucchetti (Roma)
    Le vulvo-vaginiti in età pediatrica-adolescenziale
  • Ferruccio Santini (Pisa)
    Obesità tra adolescenza ed età fertile: i possibili trattamenti
  • Simonetta Marucci (Roma)
    Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)
  • M. Chiara Lucchetti (Roma)
    Le vulvo-vaginiti in età pediatrica-adolescenziale
  • Ferruccio Santini (Pisa)
    Obesità tra adolescenza ed età fertile: i possibili trattamenti
Break 16:45-17:15
Break
  • Simonetta Marucci (Roma)
    Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)
  • M. Chiara Lucchetti (Roma)
    Le vulvo-vaginiti in età pediatrica-adolescenziale
  • Ferruccio Santini (Pisa)
    Obesità tra adolescenza ed età fertile: i possibili trattamenti
  • Simonetta Marucci (Roma)
    Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)
  • M. Chiara Lucchetti (Roma)
    Le vulvo-vaginiti in età pediatrica-adolescenziale
  • Ferruccio Santini (Pisa)
    Obesità tra adolescenza ed età fertile: i possibili trattamenti
Sessione 17:15-18:45
I disruptor della funzione riproduttiva
Moderatori: Andrea Genazzani Anna Maria Fulghesu
  • Sergio Bernasconi (Parma)
    I contaminanti ambientali come fattori di rischio
  • Alessandro Genazzani (Modena)
    Lo stress e l’amenorrea ipotalamica funzionale
  • Vincenzo Rochira (Modena)
    L’alterata funzione tiroidea e surrenalica come possibili triggers di disfunzione ovarica
  • Sergio Bernasconi (Parma)
    I contaminanti ambientali come fattori di rischio
  • Alessandro Genazzani (Modena)
    Lo stress e l’amenorrea ipotalamica funzionale
  • Vincenzo Rochira (Modena)
    L’alterata funzione tiroidea e surrenalica come possibili triggers di disfunzione ovarica

28 novembre

Casi clinici 08:30-09:00
Casi clinici con i docenti
  • Sergio Bernasconi (Parma)
    I contaminanti ambientali come fattori di rischio
  • Alessandro Genazzani (Modena)
    Lo stress e l’amenorrea ipotalamica funzionale
  • Vincenzo Rochira (Modena)
    L’alterata funzione tiroidea e surrenalica come possibili triggers di disfunzione ovarica
  • Sergio Bernasconi (Parma)
    I contaminanti ambientali come fattori di rischio
  • Alessandro Genazzani (Modena)
    Lo stress e l’amenorrea ipotalamica funzionale
  • Vincenzo Rochira (Modena)
    L’alterata funzione tiroidea e surrenalica come possibili triggers di disfunzione ovarica
Sessione 09:00-10:30
La salute riproduttiva tra pubertà ed età fertile
Moderatori: Alessandro Genazzani Andrea Genazzani
  • M. Cristina Meriggiola (Bologna)
    La disforia di genere nell’adolescente
  • Tommaso Simoncini (Pisa)
    Il controllo del ciclo mestruale e la scelta contraccettiva
  • Mariarosa Giolito (Torino)
    La gravidanza nell’adolescente: fallimento educativo ?
  • M. Cristina Meriggiola (Bologna)
    La disforia di genere nell’adolescente
  • Tommaso Simoncini (Pisa)
    Il controllo del ciclo mestruale e la scelta contraccettiva
  • Mariarosa Giolito (Torino)
    La gravidanza nell’adolescente: fallimento educativo ?
Break 10:30-11:00
Break
  • M. Cristina Meriggiola (Bologna)
    La disforia di genere nell’adolescente
  • Tommaso Simoncini (Pisa)
    Il controllo del ciclo mestruale e la scelta contraccettiva
  • Mariarosa Giolito (Torino)
    La gravidanza nell’adolescente: fallimento educativo ?
  • M. Cristina Meriggiola (Bologna)
    La disforia di genere nell’adolescente
  • Tommaso Simoncini (Pisa)
    Il controllo del ciclo mestruale e la scelta contraccettiva
  • Mariarosa Giolito (Torino)
    La gravidanza nell’adolescente: fallimento educativo ?
Sessione 11:00-12:30
Dismetabolismi tra pubertà ed età fertile
Moderatori: Andrea Genazzani Tommaso Simoncini
  • Silvia Maffei (Pisa)
    Sovrappeso, sindrome metabolica e obesità: triggers di futuri rischi di malattia
  • Alessandro Genazzani (Modena)
    Insulino resistenza, iperandrogenismo e PCOS
  • Christian Battipaglia (Modena)
    Metabolismo osseo e osteopenia tra adolescenza e pubertà
  • Silvia Maffei (Pisa)
    Sovrappeso, sindrome metabolica e obesità: triggers di futuri rischi di malattia
  • Alessandro Genazzani (Modena)
    Insulino resistenza, iperandrogenismo e PCOS
  • Christian Battipaglia (Modena)
    Metabolismo osseo e osteopenia tra adolescenza e pubertà
Cerimonia di chiusura 12:30-12:45
Chiusura corso
  • Silvia Maffei (Pisa)
    Sovrappeso, sindrome metabolica e obesità: triggers di futuri rischi di malattia
  • Alessandro Genazzani (Modena)
    Insulino resistenza, iperandrogenismo e PCOS
  • Christian Battipaglia (Modena)
    Metabolismo osseo e osteopenia tra adolescenza e pubertà
  • Silvia Maffei (Pisa)
    Sovrappeso, sindrome metabolica e obesità: triggers di futuri rischi di malattia
  • Alessandro Genazzani (Modena)
    Insulino resistenza, iperandrogenismo e PCOS
  • Christian Battipaglia (Modena)
    Metabolismo osseo e osteopenia tra adolescenza e pubertà

Iscrizione

Tariffe (iva inclusa) Fino al 6 ottobre 2026 Dal 6 ottobre 2026
Intero € 550 € 700
Ridotto soci ISGE/AIGE € 450 € 550
Giovani (fino a 34 anni) € 280 € 350

Borse di studio
La AIGE rende disponibili 10 borse di studio del valore di 200€ per l'iscrizione al corso. Le borse sono riservate a specializzandi e neospecialisti 2023-2024; per partecipare alla selezione è richiesto inviare alla segreteria del corso il curriculum vitae del candidato. I curricula devono pervenire entro il 6 ottobre 2026 e la segreteria scientifica comunicherà  entro il 23 ottobre 2024 i nominativi dei 10 vincitori; questi potranno iscriversi risparmiando €200 dal costo dell'iscrizione.

Cosa è incluso
  • Accesso al corso
  • Un pranzo e i coffee break
  • Le dispense tratte dalle slide presentate
  • Crediti ECM (Accreditamento in fase di richiesta)
  • Crediti ECM (Il Corso è accreditato per 13 crediti ECM.)

Le iscrizioni apriranno prossimamente


Sede del corso

Il corso si terrà presso il Grand Hotel Adriatico - Via Maso Finiguerra 9, 50123


Informazioni ECM

Questa sezione sarà aggiornata nei prossimi mesi.

Direzione Scientifica

  • Alessandro Genazzani
  • Rossella Nappi
  • Tommaso Simoncini

Responsabile Scientifico del Corso

Alessandro Genazzani

Faculty

  • Vincenzina Bruni
  • Angelo Cagnacci
  • Metella Dei
  • Alessandro Genazzani
  • Andrea Genazzani
  • Silvia Maffei
  • Stefano Lello
  • Ferruccio Santini
  • Tommaso Simoncini
  • Marianna Minnetti

Crediti ECM

13 Crediti

Destinatari

  • Medico chirurgo, discipline:
  • Ginecologia ed Ostetricia
  • Endocrinologia
  • Medicina Generale

massimo di n.100 partecipanti

Obiettivo Formativo

n.03 - documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Informazioni conseguimento crediti

Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento è obbligatorio:

  • registrarsi su corso11.ginendo.org e completare la procedura d’iscrizione
  • Aver seguito almeno il 90% dei lavori scientifici
  • Aver compilato la dichiarazione di reclutamento da parte di sponsor
  • Non assolvere a più di un terzo del obbligo formativo mediante reclutamento
  • Aver compilato la scheda di valutazione della qualità percepita.
  • Aver superato il 75% delle risposte corrette del questionario di valutazione dell’apprendimento, disponibile online.
Il certificato di acquisizione dei crediti sarà disponibile online dopo il completamento delle procedure Ministeriali previste, effettuate le dovute verifiche.

Login

Segreteria Organizzativa

Provider ECM ID 111


Biomedical Technologies Srl
Via P.Cugia, 01 – 09129 Cagliari
Tel. 070 340293
[email protected]


Aige

L'Associazione Italiana di Ginecologia Endocrinologica – nasce nel 2003 con lo scopo di promuovere attività  di ricerca e di studio a livello nazionale in tema di ginecologia endocrinologica attraverso il supporto e lo sviluppo della formazione scientifico-professionale. Il costante impegno profuso nell'attività  formativa si è tradotto ormai da tempo in una struttura ben consolidata di servizi e strumenti che l'Associazione mette a disposizione non solo dei suoi soci, ma più in generale di tutti i medici specialisti in ginecologia, ostetricia e endocrinologia.
Divenuta ben presto punto di riferimento a livello nazionale per la Ginecologia Endocrinologica, l'Associazione rivolge inoltre il suo impegno anche all'estero accreditandosi a livello mondiale grazie all'affiliazione a due importanti Federazioni, la FISGE (the International Federation of the Societies of Gynecological Endocrinology) e la FLEG – Federazione Latina di Endocrinologia Ginecologica.


Contatti

Segreteria organizzativa


BTcongress [www]
Via P. Cugia 1 - 09129 Cagliari
Tel. 070 340293
Iscrizioni e pagamenti: email
Hotel e informazioni generali: email